Il fiore di ciliegio annuncia l’inizio della primavera in Giappone. Il periodo della fioritura dipende da fattori come la regione e il tipo di fiore, ma ogni anno, a partire da gennaio a Okinawa, i fiori di ciliegio sbocciano gradualmente e, in luoghi come Tokyo e Osaka, sbocciano indicativamente da fine marzo ad aprile. Nel Tohoku e in Hokkaido i fiori dei ciliegi possono essere apprezzati fino a maggio.
Non solo i fiori in piena fioritura, ma anche la vista dei fiori che cadono e i petali stesi a terra, sono affascinanti immagini legate alla primavera, molto amate in tutto il Giappone.
Il contemplare i fiori di ciliegio è legato alla pratica dello hanami, che in giapponese significa letteralmente “osservare i fiori”. Si tratta di un’antica tradizione con una lunga storia che risale a circa 1.200 anni fa. Lo hanami di quel tempo era generalmente un’osservazione dell’antica varietà di fiori biancastri yama-zakura, ma ora ce ne sono circa 600 varietà, tra le quali il somei-yoshino rosa pallido è la più comune.
Lo hanami moderno assume sfaccettature diverse: osservare i fiori di ciliegio mentre si fa un picnic al parco, guardare i fiori di ciliegio splendidamente illuminati di notte, il kawadoko-sakura (una tradizione di Kyoto dove si possono apprezzare i fiori di ciliegio osservandoli da una veranda che sporge sopra un fiume), le crociere hana-mi che permettono di godere dei fiori di ciliegio da una barca…
Ci sono anche snack e gelati al gusto di ciliegia, come il sakura-mochi (focaccine di farina di riso), che sono venduti in tutto il Giappone durante la stagione dei fiori di ciliegio.
Ci sono innumerevoli luoghi in Giappone famosi per lo hanami, ma qui prendiamo due esempi rappresentativi.
Il monte Yoshino, nella prefettura di Nara, ospita circa 30.000 ciliegi, tra cui moltissime delle antiche specie di yama-zakura. Gli alberi ai piedi della montagna sbocciano per primi, con i fiori che sbocciano gradualmente man mano che si sale, permettendo una stagione relativamente lunga di osservazione floreale. Si dice che si possano vedere mille ciliegi in una volta sola, mentre i fiori dipingono l’intera costa della montagna di un bel rosa-biancastro.
Il migliore e più accessibile spot per godersi lo hanami nel centro di Tokyo è sicuramente il parco Chidorigafuchi. La passeggiata di circa 700 metri lungo il fossato del Palazzo Imperiale prende vita con i fiori di circa 260 alberi di somei-yoshino. Un modo stupendo per godersi i fiori è quello di noleggiare una barca e guardarli da un’altra prospettiva. Di notte gli alberi sono illuminati, creando un’atmosfera romantica.
Il Giappone è una nazione insulare circondata dall’oceano e quindi, in tutto il Paese, ci sono numerosi luoghi dove i visitatori possono divertirsi non solo nuotando in mare ma anche con varie attività marine come il surf e le immersioni subacquee. In particolare, verso la metà di luglio, quando le temperature massime tendono a superare i 30 °C, si aprono le spiagge del Paese e la gente vi si accalca. La maggior parte delle spiagge dispone di strutture ideate per consentire ai bambini di nuotare in mare in sicurezza, come frangiflutti e blocchi colorati per indicare i bassi fondali, e ci sono bagnini in servizio. Due esempi si trovano nelle prefetture di Wakayama e Okinawa.
La spiaggia di Shirarahama, nella prefettura di Wakayama, è una spiaggia di sabbia bianca purissima che si estende per oltre 600 metri ed è un raro esempio di spiaggia che, nella regione del Kansai, ha mantenuto la limpidezza delle sue acque marine. Shirahama è anche una delle migliori regioni termali del Giappone, e così, molto vicino alla spiaggia, ci sono moltissimi hotel, locande in stile giapponese e bagni termali, tutti con vista sull’oceano. Proprio vicino a Shirarahama si trova anche l'”Adventure World”, un parco popolare per i suoi panda. Ci sono anche molti ristoranti dove si possono gustare i migliori piatti a base di pesce fresco appena pescato. Tutti questi fattori fanno sì che Shirahama rappresenti un luogo di svago estivo molto popolare tra le persone di tutte le età.
La prefettura di Okinawa è tra le migliori località di villeggiatura del Giappone, con miriadi di isole che fluttuano su un meraviglioso, limpido oceano. Ci sono spiagge in tutta la prefettura. Il clima caldo permette una lunga stagione balneare, da fine marzo fino a ottobre, ed è il segreto della popolarità di Okinawa. Ci sono circa 200 specie di corallo che abitano il mare di Okinawa, e l’effetto purificante del corallo è uno dei motivi per cui il mare di Okinawa è così pulito e bello. Per coloro che desiderano dedicarsi ad attività marine come lo snorkeling e le immersioni subacquee, consigliamo di farlo soprattutto nelle isole più piccole e remote, come Kumejima, Miyakojima e Ishigakijima, dove è possibile incontrare ogni sorta di fauna marina.
La stagione del foliage, o koyo in giapponese, vede gli alberi a foglia larga come l’acero trasformarsi in belle tonalità di colore rosso e giallo. Le destinazioni turistiche note per il loro foliage autunnale possono essere apprezzate non solo di giorno, ma anche di notte, perché sono splendidamente illuminate. Qui presenteremo due zone particolarmente consigliate tra i luoghi in Giappone che sono noti per le loro foglie autunnali.
Kamakura
Kamakura ha moltissimi templi storici buddisti e santuari shintoisti associati alla classe dei samurai. A partire da metà novembre circa, il terreno di questi siti religiosi si dipinge di un’ampia varietà di tinte rosse e gialle. Le foglie autunnali di Kamakura arrivano relativamente più tardi rispetto ad altre zone della regione del Kanto (intorno a Tokyo), e sono note per essere all’apice della loro bellezza anche a dicembre. Perché non godersi un autunno meraviglioso apprezzando le foglie colorate e la ricchezza della natura non solo nei famosi templi e santuari, ma anche lungo vari percorsi escursionistici?
Castello di Osaka
Il Castello di Osaka è uno dei luoghi più iconici della seconda città più grande del Giappone. Il castello è famoso per i suoi fiori di ciliegio in primavera, ma anche per le sue foglie autunnali. Il grande albero di ginkgo che si trova davanti al mastio centrale del castello ha circa 300 anni, ed è uno spettacolo da vedere. Inoltre, i circa 3.000 ciliegi si dipingono di uno splendido rosso quando l’autunno si avvicina. Il lungomare fiancheggiato da alberi di ginkgo si trasforma in un giallo mozzafiato, invitandovi in un mondo di bellezza autunnale giapponese. È usanza molto popolare scattare foto, da varie angolazioni, del mastio centrale del castello che si intravede tra le foglie colorate dell’autunno.
Una delle caratteristiche del Giappone è che le quattro stagioni (primavera, estate, autunno e inverno) sono chiaramente definite. In inverno si può godere non solo del paesaggio innevato, ma anche di sport invernali come lo sci e lo snowboard. In Giappone la qualità della neve è eccellente, l’accesso alle piste è semplice e la bellezza del paesaggio unica nel suo genere. Negli ultimi anni, oltre allo sci e allo snowboard, sono diventate sempre più popolari nuove attività sulla neve tra cui le escursioni sulle montagne innevate con le racchette da neve, l’uso dell’airboard per scivolare sulla neve e la guida di veicoli come le motoslitte e le snow buggy.
Tra le più grandi località di villeggiatura sulla neve nella regione di Tohoku, nel nord del Giappone, c’è Zao. Si trova a cavallo del confine tra le prefetture di Miyagi e Yamagata. È davvero il luogo ideale per ammirare la maestosità delle montagne di Zao, nonché per godersi lo sci e lo snowboard. Oltre ad avere abbondanti nevicate, la qualità della neve è l’eccezionale “neve polverosa” e i percorsi delle piste sono ricchi di salti e variazioni, e tutto questo insieme rappresenta il motivo per cui Zao è una destinazione di sport invernali così popolare. Di notte, gli alberi ricoperti di ghiaccio che circondano il pendio sono illuminati, creando un’atmosfera mistica.
Il monte Fuji è certamente il simbolo più iconico del Giappone. Questo vulcano attivo si trova fra le prefetture di Yamanashi e Shizuoka, e con un’altezza di 3.776 m è la montagna più alta del Giappone. Nel 2013 è stato inserito nell’elenco dei patrimoni mondiali dell’UNESCO. La regione intorno al Monte Fuji è conosciuta non solo per il trekking, ma è anche piena di luoghi affascinanti da visitare.
Per esempio, i Cinque Laghi del Fuji che si trovano alla base della montagna sul lato di Yamanashi, ciascuna riva di ogni lago offre una vista leggermente diversa della maestosa cima del Fuji. Presso il Fujisan World Heritage Center, nella città di Fujikawaguchiko, si possono vedere reperti che spiegano la storia del Monte Fuji in modo semplice e comprensibile. Il bar al 1° piano serve piatti a tema Fuji come il “Lava Hotdog” e il “Lava Coffee”, che molte persone amano fotografare e mostrare ai loro amici come souvenir del loro viaggio!
Un’attrazione popolare sul lato di Shizuoka è lo “Zoo di Izu Shaboten”, che combina le caratteristiche di un giardino di cactus e di uno zoo. Non possiamo inoltre trascurare le “Cascate di Shiraito”; si contano almeno alcune centinaia di cascate formate dalla neve sciolta del monte Fuji, che cadono da strapiombi alti 20 metri e lunghi 200 metri.
Gotemba, città situata ai piedi della montagna, vanta un outlet mall dove è possibile scegliere tra 200 marchi nazionali e internazionali, e il Fuji Safari Park, uno dei più grandi del suo genere in Giappone, nonché altre strutture ricreative da cui è possibile osservare lo splendido scenario del Monte Fuji.
Nelle vicinanze si trova anche un gran numero di sorgenti termali, così da poter lavare via la stanchezza del trekking e delle visite turistiche mentre si guarda la maestosa bellezza del Fuji.
Tokyo Disneyland è stato il primo parco a tema Disney costruito fuori dagli Stati Uniti. Nel 2020 ha festeggiato il suo 37° compleanno. Tokyo DisneySea, situato accanto al precedente, è un parco a tema, originario giapponese, che ha aperto nel 2001. Oltre a permettere ai visitatori di vivere storie e leggende Disney a tema marino attraverso parate, spettacoli e attrazioni con una vera e propria “storia”, è noto anche per il fatto che serve bevande alcoliche.
Il fascino unico che caratterizza entrambi i parchi fa sì che i numerosi visitatori abituali continuino a tornare senza mai perdere interesse. I dipendenti che ritraggono i vari personaggi hanno tutti un forte senso della professionalità, offrendo un eccellente standard di ospitalità e servizio con un caloroso sorriso. Ci sono parate e spettacoli che si tengono più volte al giorno, che riempiono i parchi con le sensazioni del meraviglioso mondo Disney. Un altro motivo della loro popolarità sono i sei hotel ufficiali che permettono ai visitatori di soggiornare all’interno del parco e di godere della magica atmosfera senza interruzioni. Consigliamo in particolare il “Disney FastPass” per evitare di passare troppo tempo in fila. E’ consigliabile l’utilizzo dell’app per smartphone per controllare varie cose come i tempi di attesa per le attrazioni e gli orari degli spettacoli e delle sfilate, in modo da poter gestire il proprio tempo nei parchi in modo ancora più efficiente.