Grande Santuario di Izumo Taisha

Si dice che Izumo Taisha sia il più antico santuario shintoista del Giappone. Con una storia lunga diversi millenni, è venerata in tutto il Giappone come la “città natale degli dei” in cui essi tornano ogni anno. La divinità principale di Izumo Taisha è Okuninushi-no-okami, nota come divinità della fortuna e delle en-musubi (relazioni romantiche). Dopo essere passati sotto il massiccio torii con la sua altezza di 8,8 m e la sua lunghezza di 12 m, il sentiero che porta al santuario principale è fiancheggiato da bellissimi pini antichi di 400 anni. Quando pregano a Izumo Taisha, i fedeli seguono una regola speciale che si differenzia dagli altri santuari shintoisti in Giappone. Normalmente, i fedeli si inchinano due volte, applaudono due volte e poi si inchinano ancora una volta, ma a Izumo Taisha è tradizione inchinarsi due volte, applaudire quattro volte e poi inchinarsi ancora una volta. Una delle cose che più colpisce del Grande Santuario di Izumo Taisha è l’enorme shimenawa (corda di purificazione rituale) nella sala della danza sacra. Lunga 13,6 m e pesante 5,2 tonnellate, è la più grande corda di questo tipo in Giappone, ed è sostituita ogni qualche anno con la partecipazione di oltre 1.000 persone del luogo. Intorno al parco del santuario si trovano numerose statue di conigli, che sono una rappresentazione simbolica dell’en-musubi tra Okuninushi, la divinità principale, e Yakami-hime così come rappresentato nel famoso mito della “Lepre Bianca di Inaba”. Il Grande Santuario di Izumo Taisha ha anche molti o-mamori, o talismani protettivi. Un esempio famoso in particolare consiste nell’en-musubi a corde rosse e bianche, che molte persone attaccano al loro smartphone o portafogli mentre camminano, per ricevere una “buona armonia”. C’è un negozio di kimono a noleggio nelle vicinanze del santuario, in modo da poter indossare abiti tradizionali giapponesi durante la visita. Nella via Shinmon-dori, che conduce all’ingresso del santuario, insieme al resto della regione circostante, si possono trovare diversi altri luoghi in cui vale la pena fare una passeggiata se il tempo lo permette.

Grande Santuario di Izumo Taisha
Grande Santuario di Izumo Taisha

Santuario di Nikko Toshogu

Il “periodo Edo”, durato circa 265 anni (1603-1868), è stato un periodo, insolitamente lungo della storia giapponese, in cui un clan di militari ha governato ininterrottamente l’intero Paese. Il primo sovrano militare, o shogun, di questa dinastia fu Tokugawa Ieyasu, ed è venerato in questo santuario come un dio. Il parco del santuario, che si estende su un’ampia area, ospita moltissimi luoghi di grande bellezza, tra cui importanti beni culturali e tesori nazionali. Nel 1999 il santuario è stato anche inserito nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Gli edifici sono splendidamente decorati, con smalti e dipinti colorati, e molte immagini scolpite adornano pilastri e simili. Esempi particolarmente famosi sono le “Tre scimmie” (“non vedere”, “non parlare” e “non sentire”) e il “Gatto che dorme”. La Porta Yomei, colorata con abbaglianti tonalità di oro e bianco, è veramente iconica nel Santuario di Nikko Toshogu, ed è stata designata come tesoro nazionale del Giappone. Nikko Toshogu è conosciuto anche come luogo di energia mistica: si dice che quando esprimi un desiderio mentre sei di fronte al “Kanae-sugi”, o “Cedro dei desideri”, il tuo desiderio si avvererà. Non sono poche le persone che salgono la lunga scala di pietra appositamente per esprimere un desiderio su questo Kanae-sugi.

La Sala del Tesoro di Toshogu espone spade e strumenti del periodo Edo, compresi oggetti dello stesso shogun Ieyasu, e si può anche guardare un film d’animazione su di lui.

Santuario Nikko Toshogu

Templi Todai-ji e Horyu-ji

La prefettura di Nara ospita moltissimi santuari storici shintoisti e templi buddisti, ma tra questi due a essere particolarmente famosi sono i templi buddisti. Il Todai-ji, noto per “la Grande Statua del Buddha di Nara”, è tra i Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO e possiede 14 statue di Buddha che sono tesori nazionali del Giappone, oltre a innumerevoli altri tesori nazionali e importanti beni culturali. Questo complesso di edifici in legno è davvero l’orgoglio del Giappone. Particolarmente suggestiva è la “Grande Sala del Buddha” (Sala principale del Todai-ji), che si dice sia tra le più grandi strutture in legno del mondo. L’enorme e mozzafiato statua del Buddha Vairocana è alta circa 15 metri, con una larghezza di circa 70 metri intorno alla base, e pesa circa 250 tonnellate. Uno dei pilastri della Grande Sala del Buddha ha un buco, e si dice che passando attraverso il buco il corpo e l’anima saranno purificati e si sarà protetti da malattie e disastri.

Il Tempio di Horyu-ji ha una storia che risale a 1.400 anni fa ed è stato il primo Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO in Giappone. È il più antico esempio di architettura in legno esistente in Giappone, e 19 delle sue strutture in legno come il Nandaimon (Porta Sud), la Pagoda a cinque piani e la Sala principale sono registrate come tesori nazionali del Giappone. Si dice che l’Horyu-ji sia stato costruito dal principe Shotoku su ordine di suo padre, l’imperatore Yomei, per alleviare la malattia del padre. Per questo motivo, si ritiene che sia benefico per la guarigione delle malattie. Il Principe Shotoku è estremamente famoso in Giappone, essendo stato l’autore della “Costituzione dei diciassette articoli”, la prima costituzione giapponese, e un tempo era raffigurato sulla banconota da 10.000 yen. Una delle leggende su di lui è che fu incredibilmente intelligente anche durante l’infanzia, e che riusciva a distinguere le parole di 10 persone che parlavano contemporaneamente. Un oggetto popolare di questo tempio è un talismano o-mamori su cui è inciso il carattere yume (“sogno”) che si dice sia stato scritto dallo stesso principe Shotoku.

Tempio Todai-ji

Castello di Himeji

Il castello di Himeji è una delle attrazioni turistiche più famose della prefettura di Hyogo. Situato in cima a una collina, con un aspetto maestoso che ricorda un grande airone che spiega le ali, il castello può essere visto da varie angolazioni in diverse parti di Himeji, il che lo rende un vero e proprio simbolo della città. Il castello ha 400 anni di storia e, dopo essere sopravvissuto miracolosamente agli incendi della guerra, è stato sottoposto a una serie di lavori di ristrutturazione e di rinforzo per preservare la forma che aveva in origine quando è stato costruito. L’alto livello di abilità architettonica è stato riconosciuto in tutto il mondo e, insieme al Tempio Horyu-ji di Nara, è diventato il primo Patrimonio dell’umanità UNESCO del Paese, oltre ad essere stato designato come tesoro nazionale e importante bene culturale del Giappone.

La caratteristica che colpisce di più del Castello di Himeji è la sua struttura unica. All’interno del parco del castello ci sono molte torri di guardia, porte, mura di pietra e così via. Queste furono costruite per rendere il più difficile possibile ai soldati nemici raggiungere il mastio principale del castello. I fori di forma diversa (triangolari, rettangolari, ecc.) nelle pareti bianche non sono lì per il design, ma hanno lo scopo di consentire lo sparo di proiettili. Dall’esterno sembra un semplice muro, e solo quando il nemico attaccava cannoni sparavano e frecce erano scoccate attraverso questi fori. Questa struttura protettiva è rara e piena di cose affascinanti da scoprire. In cima a questo, il mastio principale del castello si erge su una collina a 45,6 m di altitudine, con una base di mura di pietra di 14,85 m, mentre la struttura principale si erge a 31,5 m di altezza su quella base rocciosa; è quindi un’esperienza molto piacevole spostarsi e cercare il posto migliore per fotografare il castello. Il paesaggio in cui è inserito il Castello di Himeji è sempre splendido a prescindere dalla stagione in cui lo si visiti, ma consigliamo di visitarlo soprattutto in primavera, quando gli oltre 1.000 ciliegi che occupano il terreno del castello esplodono nella piena fioritura.

Castello di Himeji
Castello di Himeji

Santuario di Itsukushima, Miyajima

Miyajima è una piccola isola con una popolazione di circa 2.000 persone. È raggiungibile in traghetto dal porto di Miyajimaguchi nella prefettura di Hiroshima e si impiegano circa 10 minuti per raggiungerla. Si dice che sia un’“isola degli dei”, e fin dall’antichità l’isola stessa è stata venerata come una divinità della fede shintoista. Il Santuario di Itsukushima, che si trova sull’isola, è stato inserito nel 1996 nella lista del Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO ed è conosciuto in tutto il mondo come una tappa imperdibile in un viaggio in Giappone. Il santuario è stato costruito circa 1.500 anni fa, ed è dedicato a tre divinità sorelle venerate come dee della navigazione. Poiché si dice che queste “dee della navigazione” abbiano il potere di proteggere la sicurezza delle navi, il santuario è venerato per la sua efficacia nel prevenire danni causati dall’acqua e per la sicurezza del traffico. Il Santuario di Itsukushima è noto per la sua particolare caratteristica di essere costruito in un luogo dove la marea si abbassa e rifluisce, e quindi dà l’impressione di galleggiare sul mare. Lo scenario naturale che si estende sullo sfondo ha una bellissima armonia con il massiccio torii e il complesso di edifici del santuario, costruiti in stile shinden-zukuri, la cui devozione religiosa e bellezza fanno sì che il santuario sia definito “terra sacra che galleggia sul mare”. Quando la marea è bassa si può uscire e camminare intorno al torii, ma uno spettacolo meraviglioso consiste nel vedere il torii mentre il sole tramonta durante l’alta marea, e quando è illuminato dopo il tramonto. Oltre al Santuario di Itsukushima, Miyajima ha molto da offrire, con affascinanti cervi che vagano liberamente per l’isola, e numerosi ricchi scenari naturali. È particolarmente popolare come luogo turistico in autunno, quando le foglie cambiano colore. Tra le cose particolarmente famose che Miyajima offre c’è il momiji manju, panini di pan di Spagna a forma di foglia d’acero (momiji) e riempiti con panna o cioccolato, oppure con pasta di fagioli dolci.

Festival dei fuochi d’artificio sull’acqua di Miyajima
Panini Momiji Manju

Shirakawa-go

Shirakawa-go, situato nella prefettura di Gifu, è un villaggio che conserva splendidamente l’architettura gassho-zukuri delle case con tetti costituiti da travi a vista, che è come appariva il Giappone nell’antichità. Nel 1995 è stato registrato come Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Gassho-zukuri è un tipo di architettura caratterizzata da ripidi tetti di paglia uniti a legno che assomigliano a due mani giunte in preghiera. Questo metodo di costruzione è adatto al clima di Shirakawa-go, dove c’è una grande quantità di neve. Gli edifici si affacciano in direzione nord-sud, quindi sono freschi d’estate e si mantengono al caldo d’inverno. Le case gassho-zukuri hanno una caratteristica che le distingue da altre case tradizionali giapponesi. Questa consiste nel fatto che nel villaggio di Shirakawa l’industria con cui la popolazione si sostentava era l’allevamento dei bachi da seta, e lo spazio del sottotetto delle case gassho-zukuri veniva utilizzato in maniera efficiente per questo scopo. L’attenzione a livello mondiale per Shirakawa-go è stata in parte influenzata dall’architetto e studioso tedesco Bruno Taut che l’ha elogiata nel suo libro La riscoperta della bellezza giapponese, in cui ha scritto che “le case gassho-zukuri sono, dal punto di vista degli studi di architettura, sia razionali sia logiche”.

A sud di Shirakawa-go si trova il monte Hakusan, una montagna mistica, avvolta da un significato religioso e ricca di scenari naturali. Hirayu Onsen, una sorgente calda che sgorga ai piedi delle montagne, è stata riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente giapponese come una delle migliori sorgenti naturali del Paese, e costituisce una vera e propria attrattiva per i visitatori. Potrete lavare via la stanchezza della vostra lunga camminata mentre guardate il ricco scenario naturale.

Shirakawa-go
Shirakawa-go
Menu